Dear friends, it’s been three months since the death of Fabio, and until now we had to make sure on the way in which we want to keep his work alive.
We’re his friends at FabLab Torino and Officine Arduino, with us are his girlfriend, his family, and the guys who flew with FreeIMU.
Before setting out the news about Fabio’s website and the continuation of his work, the family would like you to know that most of the organs donated by Fabio at the time of death have given a second chance to many people. And this is already good news.
As for the rest, here’s the news:
– Hosting of the site has been paid up to February 2014, the domain will be renewed on expiry, the forum and the site will remain online for the next few years. However we would like to publish a new one to gather and coordinate, in the future, the development of Fabio’s libraries in a collaborative way and adhering to the Open model, of which we are ourselves promoters. We accept suggestions.
– The FreeIMU v0.4r3 will be produced in a new batch of 200, funded by Jussi of Viacopter, with the only difference to mount the most recent version of the altimeter MS5611-01BA03.
We would like to remember that High-Tech Elettronica, the PCB factory, has given us the free production of these two hundred cards, in memory of Fabio.
– A Foundation is being set up to collect the funds that will contribute to a scholarship named Fabio Varesano established by the Department of Informatics of the University of Turin, in collaboration with Officine Arduino. This will continue the research and allow the FreeIMU to evolve.
The Foundation will donate the funds to the University, where, together with those for Fabio’s PhD research, they will constitute the scholarship in his memory.
Officine Arduino, thanks to the direct interest of Massimo Banzi and Davide Gomba, will participate in the first year with a donation consistent with the financial resources, and promote and support the scholarship in future years.
Moreover, our whole share attributable to each FreeIMU marketed will be entirely donated to the Foundation. We will post as soon as possible more information on how to contribute to the scholarship or to make a donation.
Fabio has left us a mountain of ideas, electronic components, soldering irons, but, above all, ideas. Many remain in his head, but for all of us who knew him as a “Maker”, remains his most intriguing lesson: the ability to empathize with his interlocutor, and the attention given to everyone, even for beginners.
To deal worthy of his legacy we should act in the same way and, above all, in the same spirit.
Help us too.
Enrico Bassi, Davide Bertola, Katia De Coi, Davide Gomba, Laura Falco, Claudio Indellicati, Pietro Leoni, Matteo Loglio, Franco Magni, Roberto Guido, Arianna Ioli, Stefano Paradiso, Giuseppe Treccarichi, Federico Vanzati, Marco Varesano, Luigi Varesano
Contacts
For tips: freeimu@varesano.net
To contact FabLabTorino: info@fablabtorino.org
To contact the family of Fabio: varesanoluigi@yahoo.it
To contact Arianna, his girlfriend, www.ariannaioli.it
To contact the Department of Computer Science, University of Turin: www.di.unito.it
Anyone wishing to bring a flower to Fabio can go to the cemetery Park area of Turin group 2, zone 108.
———————
Cari amici, sono passati tre mesi dalla scomparsa di Fabio, e finora non avevamo ancora potuto assicurarvi sulle modalità con le quali vogliamo mantenere viva la sua opera.
Siamo i suoi amici del FabLab di Torino e di Officine Arduino, insieme a noi ci sono la sua ragazza, la sua famiglia, e i ragazzi che volavano con la FreeIMU.
Prima di illustrarvi le novità riguardo il sito di Fabio e la prosecuzione del suo lavoro, la famiglia vorrebbe farvi sapere che buona parte degli organi di Fabio donati al momento della morte hanno dato una seconda possibilità a diverse persone. E questa è già una buona notizia.
Per quanto riguarda il resto ecco le novità:
– L’hosting del sito è stato pagato fino a Febbraio 2014, e il dominio sarà rinnovato alla scadenza, il forum e il sito resteranno online per i prossimi anni. Tuttavia ne vorremmo pubblicare uno nuovo per raccogliere e coordinare, in futuro, lo sviluppo delle librerie di Fabio, in modo collaborativo ed aderente alle modalità Open di cui siamo noi stessi promotori. Accettiamo suggerimenti.
– La FreeIMU v0.4r3 sarà prodotta in un nuovo batch di 200 esemplari finanziati da Jussi di Viacopter, con l’unica differenza di montare la più recente versione dell’altimetro MS5611-01BA03.
Ci fa piacere ricordare che la High-Tech Elettronica, lo stabilimento di produzione delle PCB, ci ha offerto la produzione gratuita di queste duecento schede, in memoria di Fabio.
– E’ in fase di costituzione una Fondazione che raccoglierà i fondi che andranno a contribuire ad una borsa di studio intitolata a Fabio Varesano, istituita dal Dipartimento di Informatica dell’Università di Torino con la collaborazione di Officine Arduino. Questo consentirà di proseguire il lavoro di ricerca e alla FreeIMU di evolvere.
La Fondazione donerà i fondi raccolti all’Università. Questi insieme a quelli destinati alla borsa di studio di Dottorando di Fabio costituiranno, a loro volta, una borsa di studio in suo ricordo.
Anche Officine Arduino, grazie all’interessamento diretto di Massimo Banzi e Davide Gomba, parteciperà al primo anno con una donazione e, compatibilmente con le disponibilità economiche, promuoverà e finanzierà la borsa di studio negli anni futuri.
Inoltre, la quota di nostra spettanza di ogni FreeIMU commercializzata sarà interamente devoluta alla Fondazione. Appena possibile pubblicheremo ulteriori informazioni su come concorrere alla borsa di studio o effettuare una donazione.
Fabio ci ha lasciato una montagna di idee, componenti elettronici, saldatori, ma , soprattutto, idee. Molte rimarranno nella sua testa, ma a noi tutti che lo abbiamo conosciuto come “Maker”, rimane la sua lezione più intrigante: la capacità di empatia con il suo interlocutore, e l’attenzione dedicata a tutti, anche ai principianti.
Per occuparci degnamente della sua eredità dovremo agire nello stesso modo e, soprattutto, nello stesso spirito.
Aiutateci anche voi.
Enrico Bassi, Davide Bertola, Katia De Coi, Davide Gomba, Laura Falco, Claudio Indellicati, Pietro Leoni, Matteo Loglio, Franco Magni, Roberto Guido, Arianna Ioli, Stefano Paradiso, Giuseppe Treccarichi, Federico Vanzati, Marco Varesano, Luigi Varesano
Contatti
Per suggerimenti: freeimu@varesano.net
Per contattare il FabLab: info@fablabtorino.org
Per contattare la famiglia di Fabio: varesanoluigi@yahoo.it
Per contattare Arianna, la sua ragazza, www.ariannaioli.it
Per contattare il Dipartimento di Informatica dell’Università di Torino: www.di.unito.it
Chi volesse portare un fiore a Fabio può recarsi al cimitero Parco di Torino zona gruppo 2 scomparto 108.